Riflessioni interessanti sui punti d'incontro esistenti tra matematica e italiano...
Ulteriori informazioniQuattro abilità di base, Assi culturali e Competenze chiave in rassegna...
Ulteriori informazioniInedito sui rapporti tra espressione e comunicazione in età adolescenziale a scuola.
Ulteriori informazioni"Prima di parlare di ragazzi difficili, infatti, dovremmo comprendere che “difficile” è il compito dell’ educatore, di colui che deve rimboccarsi le maniche per comprendere ed amare perché ciò che non si ama, non si comprende e non si vuole comprendere." M. Gabriella de Judicibus
Ulteriori informazioniCiò che comunemente definiamo “disagio giovanile” e che è sempre più evidentemente sotto gli occhi di tutti, si manifesta sotto svariate forme di “devianza”, rispetto a d una prassi che prevede comportamenti “normali”, in grado cioè di tutelare la salute e il benessere psico-fisico del soggetto in crescita.
Ulteriori informazioniLa qualità dell’insegnare ha nell’apprendere dell’altro, la propria cartina di tornasole, in grado di giustificare e gratificare lo sforzo educativo sia che esso abbia colpito nel segno, sia che esso debba essere ulteriormente perfezionato.
Ulteriori informazioniLe “emergenze” del mare: il porto Adriano a San Cataldo di Lecce M. Gabriella de Judicibus con la consulenza scientifica di Mariangela Sammarco
Ulteriori informazioniIl brano è tratto da una delle due short stories che compongono il volume “L’Inesistente- La Curte de le Mite” composto da Maria Gabriella de Judicibus ed edito da MOVIMEDIA, Lecce.
Ulteriori informazioniLECCE, Città gentile. testo e versi di M.Gabriella de Judicbus
Ulteriori informazioniBreve biografia dell'Avvocato Giuseppe de Judicibus, in occasione della seconda edizione del premio in suo onore, dedicato ai giovani penalisti
Ulteriori informazioniLa via del mare Lecce-San Cataldo Maria Gabriella de Judicibus Se la distanza più breve tra due punti è costituita da una linea retta, allora non c’è dubbio: è San Cataldo il litorale leccese per eccellenza!
Ulteriori informazioniDi straordinaria attualità risulta l’impostazione didattica alla base del «Corriere delle Maestre» prima rivista didattica del regno d'Italia con i suoi supplementi mensili di “ Didattica applicata al lavoro Educativo” ...
Ulteriori informazioniNon tutti sanno ( specialmente tra i più giovani) che il Carnevale è una festività molto antica e legata profondamente alle radici agricole del nostro territorio.
Ulteriori informazioniPartecipazione prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus a incontro Lecce Host –Lions Club International – Multi Distretto 108 – Italy- in occasione del l’8 Marzo 2018- Festa della Donna
Ulteriori informazioniArticolo sulla fondatrice della celebre dimora religiosa sita in S. Maria di Leuca, edito da Puglia&Mare https://issuu.com/mediamorfosi-isuu/docs/p_m_n18-19_giugno_settembre_web_sin
Ulteriori informazioniBreve ed appassionata presentazione della città di Lecce da parte di Maria Gabriella de Judicibus
Ulteriori informazioniMARTANO, MARTIGNANO e ZOLLINO: tre paesi della Grecia salentina presentati "storicamente" da Maria Gabriella de Judicibus
Ulteriori informazioniMURO LECCESE, vestigia messapiche nel Salento
Ulteriori informazioniDE FINIBUS TERRAE... Otranto, Santa Cesarea Terme, Uggiano La Chiesa,Miggiano,Ruffano...
Ulteriori informazioniGIURDIGNANO: dolmen e menhir
Ulteriori informazioniLettere dal Libano è un romanzo di Maria Gabriella de Judicibus
Ulteriori informazioniRicomincio da te Teoria e prassi nella didattica della comunicazione linguistica di Maria Gabriella de Judicibus
Ulteriori informazioniIl testo indaga la costruzione delle prove dal punto di vista testuale
Ulteriori informazioni